LETTERATURA PER RAGAZZI/AGGIORNAMENTI – Palazzo E. Pietracaprina, 21 febbraio 2024

Buone pratiche per lo sviluppo nei primi 1000 giorni: le evidenze della ricerca e i compiti per i servizi – Incontro a cura di Giorgio Tamburlini – Pediatra, Presidente Centro per la salute del Bambino e Cofondatore di Nati per Leggere

Giorgio Tamburlini, massimo esperto di programmi di sostegno allo sviluppo nei primi anni di vita del bambino, ci illustrerà i cinque fondamentali pilastri sui quali lo sviluppo si regge: salute, nutrizione, sicurezza, educazione precoce e genitorialità responsiva. Molte ricerche in diversi campi disciplinari – dalle neuroscienze alla psicologia dello sviluppo e all’economia – indicano come lo sviluppo del bambino dipenda nei primi anni dalle sue interazioni con l’ambiente più prossimo, in primo luogo quello familiare. Le disparità di opportunità offerte dall’ambito familiare e dalla comunità attraverso i suoi servizi costituiscono la causa principale del precoce instaurarsi di diseguaglianze – per stato di salute, per competenze cognitive e socio-relazionali – che a 3\4 anni sono già evidenti. L’accesso all’istruzione, al lavoro, a un reddito adeguato e a servizi di qualità nei settori della salute, della nutrizione, della protezione sociale e dell’educazione precoce restano capisaldi delle politiche a sostegno delle famiglie con bambini, ma gli interventi volti a promuovere una genitorialità responsiva sono altrettanto importanti per consentire a tutti i bambini una partenza nella vita con la migliore dotazione in termini di salute fisica e mentale, sviluppo cognitivo ed emotivo.
Per facilitare alle famiglie i percorsi nei e tra i servizi, Tamburlini illustrerà i programmi Nati per leggere e Nati per la musica, il programma P.I.P.P.I. e molti altri.
Appuntamento domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 16:30