Sabato 14 dicembre 2024 – Ore 16:00
Maurizio Carucci presenta
Non esiste un posto al mondo | HarperCollins Italia Editore
Sabato 14 dicembre, primo appuntamento della Rassegna con Maurizio Carucci che presenterà il suo libro “Non esiste un posto al mondo” – HarperCollins Italia Editore. Conosciuto come cantautore e fondatore della band Ex-Otago, Carucci si addentra ora nella scrittura letteraria, esplorando i temi della natura, della solitudine e della ricerca interiore.
Non esiste un posto al mondo è una sorta di diario spirituale che nasce dal desiderio di evadere dalla periferia genovese, dove l’aria sembra mancare tra i palazzi serrati di Marassi. Carucci descrive il suo viaggio fisico e interiore, dalla città alla montagna, in un percorso di scoperta che lo conduce nei boschi, dove tenta di riconnettersi con sé stesso e con il mondo. Tra ombra e luce, cammino e sosta, l’autore ci invita a riflettere sui nostri spazi interiori e sulla ricerca di un posto a cui appartenere.
“Mi mancavano i boschi. Non li conoscevo bene, né sapevo molto su di loro, ma mi mancavano lo stesso.”
Marassi, periferia di Genova, quartiere di palazzoni residenziali alti nove, dieci piani, dai colori sbiaditi. Balconi dappertutto, di emergenza, di salvataggio, come se chi abita lì dentro vivesse in apnea. Marassi è un quartiere da cui è meglio partire che arrivare. Lo sa bene Maurizio. Sono gli stessi palazzi a suggerirglielo. “Salvati” sembrano dirgli.
Il desiderio di una vita altrove diventa urgenza, il richiamo della montagna irresistibile. Fino a farsi malessere. Ma anche in montagna qualcosa non va. Anche da lì ben presto scopre che deve partire. Come se nessun luogo potesse mai essere l’ultimo. Come se all’inquietudine non ci fosse mai fine.
Così, Maurizio si mette in viaggio. Ma il suo è un viaggio a piedi, dentro la vita, cominciato quando era un bambino tormentato e cercava qualcosa che, avrebbe scoperto poi, gli sarebbe mancato per sempre. Non esiste un posto al mondo è l’esordio letterario di Maurizio Carucci, un libro in cui la parola vorrebbe spesso farsi silenzio, un libro di cammino e di sosta, di ombra e di luce, una storia capace di metterci in contatto con la parte più smarrita del nostro Paese. E della nostra anima.
Cantautore, agricoltore, viaggiatore, conosciuto in Italia principalmente per essere il frontman della band Ex-Otago, Maurizio vive sugli Appennini da quando aveva vent’anni per coltivare l’altra sua grande passione: l’agricoltura. Nasce a Genova, nel quartiere Marassi nel 1980. Nel 2002 insieme a Simone Bertuccini e Alberto Argentesi fonda gli Ex Otago, e ne scrive testi e musiche. Con la band calca i più importanti palchi d’Italia, da Sanremo al concerto del Primo Maggio a Roma. Nel 2011 fonda Cascina Barbàn ad Albera Ligure, un collettivo che si occupa di promuovere la biodiversità, la cultura rurale e lo sviluppo territoriale.