Ripartono le attività dell’Unitre di Borghetto S. Spirito, coordinata dalla Biblioteca Civica di Palazzo E. Pietracaprina.
A partire da lunedì 22 settembre sarà possibile associarsi all’Unitre ed iscriversi alle attività (corsi e laboratori) programmati per l’a.a. 2025/2026 dalle sedi di Borghetto S. Spirito, Ceriale ed Albenga, negli orari di apertura della Biblioteca (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e nei pomeriggi dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 18:00).

La presentazione del ricco programma di Borghetto Santo Spirito si terrà Mercoledì 22 ottobre p.v. alle ore 15.30, presso la sala polivalente di Palazzo Pietracaprina in Piazza Libertà.
Per questo nuovo anno accademico sono stati organizzati quattordici corsi e laboratori che propongono temi e discipline che spaziano tra cultura, benessere e creatività.
Questo l’elenco:

  • Che cosa mangiamo: la sicurezza alimentare – Docente: Pier Luigi Cepollina;
  • Educazione alimentare: La salute nel piatto – Docente Paola Richero;
  • Ginnastica, danza e benessere (corso a numero chiuso) – Docente Alessandra Angelucci;
  • In movimento – Ginnastica e balli di gruppo – Docente Mario Malacarne;
  • Informatica (corso a numero chiuso): impariamo ad utilizzare i nostri cellulari, portatili e pc per le necessità della vita quotidiana – Docente Samantha Noli;
  • Laboratorio di disegno e pittura (corso a numero chiuso) – Docente Cetty Bellomo;
  • Laboratorio di cucina (corso a numero chiuso) – Cucina e pasticceria, che passione! – Docenti: Alessia Cepollina, Fabio Luca, Marilena Marinelli, Andrea Milazzo, Vito Tagliente; Paolo Monti;
  • Letteratura femminile – Conosciamo Katherine Mansfield, Nadine Gordimer, Edith Bruck, Milena Agus – Docente: Graziella Frasca Gallo;
  • Lingua inglese corso base – Docente Rosanna Mapelli;
  • Lingua inglese corso intermedio – Docente Rosanna Mapelli;
  • Lingua inglese corso avanzato – Docente Maria Bambina Scola;
  • Tai ji Quan (corso a numero chiuso) – Docente Marco Rostirolla;
  • Vedere voci – la lingua dei segni – Docente Sara Adami;
  • Yoga (corso a numero chiuso) Non solo yoga: yoga della risata e osteoporosi – Docenti Jafari Shohren e Vito Pace.

A partire da dicembre, inoltre, prenderanno il via gli incontri e le conferenze Unitre con accesso libero alla cittadinanza:

DICEMBRE
Mercoledì 10 ore 16.15
Prof.ssa Sandra Sacchetti presenta Viaggio a Samarcanda
Sabato 27 ore 16.15
Tiziano Fratus presenta L’Affaire Simenon – Solferino Libri
introduce Graziella Frasca Gallo

GENNAIO
Lunedì 05 ore 16.15
Lia Piano presenta L’arte di perdersi – Storia dei miei traslochi – Bompiani Editore
Introduce Graziella Frasca Gallo
Martedì 13 ore 16.15
Giuseppe Peretti presenta I monti e l’entroterra di Borghetto e Loano: natura e cultura, paesaggio e storia di un territorio tutto da scoprire.
Proiezione di immagini con commento
Mercoledì 28 ore 16.15
Prof. Giuliano Bono presenta Dov’è la memoria? Cos’è la memoria, come cambia, decadimento o demenza? Ci sono esercizi per rinforzarla?

FEBBRAIO
Mercoledì 4 ore 16.15
Prof.ssa Sandra Sacchetti presenta Racconti di viaggio.
Proiezione di foto di viaggi con commento
Mercoledì 11 ore 16.15
Dott.ssa Bruna Costadone presenta Memoria, cosa ne dice la psicoanalisi? Dimenticanze, errori di memoria, ricordi.

MARZO
Mercoledì 11 ore 16.15
Giuseppe Peretti presenta Il cammino di Oropa e le abbazie di Staffarsa, Vezzolano e Sacra di San Michele.
Proiezione di immagini con commento
Mercoledì 18 ore 16.15
Dott.ssa Simona Baracco presenta Mattone o mercato? Come difendere il valore del denaro? Strategie per preservare il potere d’acquisto nel tempo.

Vi invitiamo a partecipare alla presentazione, per ascoltare i Docenti che illustreranno le attività ed i programmi.