Alice Basso 09.08.2025
Sabato 9 agosto alle ore 21.30, presso il Cinema Arena Vittoria l’Autrice Alice Basso ha presentato il suo nuovo romanzo “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris” (Einaudi Editore).
Dopo il successo della serie con Anita Bo, Alice Basso inaugura un nuovo ciclo narrativo, ancora una volta al femminile, con una protagonista brillante e fuori dagli schemi.
Atena Ferraris ha trent’anni, una vita organizzata e una passione per l’enigmistica. Nel suo mondo tutto ha una spiegazione, ogni cosa è un incastro logico. Dirige una rivista di giochi e rompicapo, ama i rebus, le anagrammi, le soluzioni univoche. Suo fratello Febo, scrittore in crisi creativa, le affida un mistero che sembra uscito proprio da un enigma: una sparizione improvvisa, un viaggio senza memoria, un libro lasciato a metà.
Atena si troverà coinvolta, quasi contro la sua volontà, in una serie di eventi che sfuggono al controllo e alla razionalità. Costretta a uscire dalla sua routine, inizierà un percorso fatto di scoperte, dubbi, intuizioni… e incontri che cambieranno il suo modo di vedere la vita.
Con il suo stile inconfondibile, ironico e raffinato, Alice Basso ci regala un personaggio nuovo, originale, pieno di contrasti: razionale ma emotiva, logica ma profondamente umana. Una figura femminile diversa da quelle a cui siamo abituati, che ha la forza di sorprenderci e di farci riflettere.
Ascanio Celestini 08.08.2025
Venerdì 8 agosto, Ascanio Celestini ha presentato presso la Sala polivalente di Palazzo E. Pietracaprina in Piazza Libertà, “Poveri Cristi”, Einaudi Editore.
Il libro, raccoglie storie di persone che vivono ai margini della società, incontrate e intervistate dall’autore nelle periferie, sono i destini a cui nessuno fa caso, quelli che da sempre interessano all’autore, e quale luogo migliore delle periferie, microcosmi grandi e vivaci più del mondo, per indagare gli esseri umani che ci ostiniamo a non voler vedere?
Con sguardo partecipe e mai retorico, Celestini setaccia le vite sradicate di donne e uomini che vagano come in un formicaio alla ricerca del loro spicchio di felicità. Un libro politico e civile, in cui trionfano le ragioni che ci portano a respingere ogni egoismo. Del resto, «Cristo non è sceso dal cielo, ma è salito dalla terra».
Erica Cassano 16.07.2025
Mercoledì 16 luglio alle ore 21.30, presso il Cinema Arena Vittoria, Erica Cassano ha presentato il suo romanzo d’esordio” La grande sete” – Garzanti Editore, vite private e affresco collettivo convivono così in un romanzo storico e di formazione sull’emancipazione femminile in uno spaccato di sapore cinematografico, della Napoli degli anni Quaranta.
Ispirato a lettere e fotografie custodite dalla nonna, con una voce potente e profonda, capace di stupire e commuovere, rincuorare e ispirare, “La grande sete” è l’indimenticabile racconto di un piccolo grande mondo, dei suoi silenzi e dei suoi rumori, di un anelito verso qualcosa di più grande che risiede in ognuno di noi: una storia di Resistenza al sud, trascurata dalla memoria nazionale, un romanzo storico e di formazione sull’emancipazione femminile.
La vicenda si svolge nella Napoli del 1943, durante i giorni della Grande Sete, in una città stremata dalla guerra, dove l’acqua è un bene prezioso e la sete, sia fisica che metaforica, divora ogni speranza. La protagonista, Anna, è una giovane donna di vent’anni che le vicende del padre hanno catapultato da una realtà borghese vissuta a Genova ad un mondo di miseria e privazioni, in un quartiere popolare della città partenopea. Dai rubinetti dell’appartamento in cui vive con la propria famiglia miracolosamente sgorga ancora acqua ma la sua sete è di tutt’altra natura: è una sete di vita, di futuro, di riscatto.
Nicola Gratteri 07.07.2025
Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri ritorna a Borghetto Santo Spirito, per parlare del suo ultimo saggio, come di consueto scritto insieme al professor Antonio Nicaso, “Una Cosa sola, come le mafie si sono integrate al potere “edito da Mondadori. Il libro illustra come le organizzazioni mafiose si siano infiltrate nel tessuto sociale, economico e politico, diventando sempre più potenti e meno visibili attraverso la loro integrazione nel sistema.
Il Procuratore Gratteri descrive un quadro in cui le mafie, invece di agire in modo tradizionale con sparatorie ed omicidi, operano ora in modo più subdolo e sofisticato, infiltrandosi nei mercati finanziari, nella politica e in vari settori economici. Gli autori evidenziano come questa integrazione stia compromettendo la fiducia nelle istituzioni e minando la stabilità economica.
In sintesi, “Una Cosa Sola” offre un’analisi dettagliata e documentata di come le mafie si siano evolute, diventando sempre più parte integrante del potere e meno riconoscibili come entità separate. Il libro invita a riflettere sulla necessità di contrastare questa nuova forma di potere mafioso, che si manifesta attraverso la complicità dei colletti bianchi e l’infiltrazione nei circuiti finanziari.