Strenne di Natale – Libri in compagnia di … è una rassegna dedicata alla presentazione di buoni libri, organizzata dal Comune di Borghetto S. Spirito, Città che legge 2023.
La Rassegna, che per l’anno 2023 è tutta al femminile, propone tre appuntamenti per presentare libri che meritano di essere messi sotto l’albero per le prossime festività.
Le presentazioni si svolgono nella sala di Palazzo Elena Pietracaprina, in Piazza Libertà, alle ore 16,00 e sono condotte dalla Dott. ssa Graziella Frasca Gallo, da sempre animatrice degli appuntamenti culturali di Borghetto S. Spirito.
Piacere della lettura, conoscenza, approfondimento, convivialità sono gli elementi che caratterizzano le nostre presentazioni.

Mercoledì 27 dicembre, primo appuntamento della Rassegna con Paola Capriolo che presenterà l’ultimo suo romanzo “Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo” – Editore Bompiani, piccoli misteri, storie, chiacchiere e tempo che scorre… una vedova in cerca di una dama di compagnia e una Sanremo di fine Ottocento che sembra sufficientemente lontana dalla modernità e dalla guerra.
In Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo la scrittrice ci porta indietro a fine Ottocento, in un’Europa che ha ancora vivo il ricordo delle campagne napoleoniche e si sta riprendendo dalla guerra franco-prussiana, piena di speranza per un futuro di pace, fiduciosa grazie al progresso scientifico e a una nuova consapevolezza sociale. Ma è anche l’Europa che non si accorge, o non vuole accorgersi, che quella della pace è solo un’illusione fragile, come una sottile lastra di ghiaccio che scricchiola sotto i piedi e che, presto o tardi, si sgretolerà. Un’illusione che molto si avvicina al nostro tempo: “È questa un’epoca in cui la Storia sembra aver rinunciato a premere il tallone sul collo degli uomini. Un’epoca in cui non esiste più il tempo ma soltanto lo spazio, convenientemente accorciato e reso dominabile dai piroscafi a vapore e dai nuovi collegamenti ferroviari, e solo qualche piccola crisi diplomatica, interessante tutt’al più per le cronache mondane, incrina gli affabili rapporti tra le potenze. È l’apogeo dell’Europa; del quale nessuno, o pochissimi, avvertono i primi scricchiolii.”
“… Un neo nero a forma di stella, poco sopra il polso: Lady Brown non può fare a meno di notarlo mentre conduce il colloquio di assunzione con Irina Nikolaevna, che rispondendo al suo annuncio si è candidata per diventare sua dama di compagnia. Così Irina le spiega di essere figlia illegittima di un gentiluomo di camera della zarina Maria Aleksandrovna e di essere vissuta a lungo “nell’orbita della corte”: ora è in cerca di un impiego, ma nelle sue vene scorre il nobile sangue dei boiardi. Lady Brown non ha esitazioni, e Irina Nikolaevna si trasferisce nella sua grande casa di Sanremo, accanto a un compassato maggiordomo e a due personaggi silenziosi ma capaci di osservare ogni cosa con sorniona intelligenza: i gatti Lady Rowena e Sir Galahad. Per più di vent’anni le due donne vivranno insieme le stagioni della riviera ligure, la mondanità invernale, i languori estivi, le calamità, gli incontri sorprendenti: come quello con un ex insegnante anarchico che sembra riconoscere Irina, o con il barone von Tronka, che vorrebbe chiedere la sua mano, o con Alfred Nobel, tormentato dai presagi riguardo alle proprie invenzioni…”

Paola Capriolo, scrittrice milanese di romanzi e racconti molto apprezzati in Italia e all’estero è autrice anche per l’infanzia e traduttrice di classici della letteratura tedesca. Figlia di Ettore, drammaturgo e traduttore di tanti scrittori importanti del Novecento, ha ereditato dal padre la passione per le parole e la scrittura e dimostra di possedere due grandi talenti: scegliere storie belle e raccontarle con uno stile elegante ed evocativo.
Nel secondo appuntamento, Giovedì 28 dicembre, la storica d’arte Giacinta Cavagna di Gualdana presenterà il suo ultimo libro “La fabbrica delle Tuse. Le ragazze del cioccolato” – Editore Piemme.
Giacinta Cavagna Di Gualdana ricostruisce la storia di un’azienda familiare che, come una matrioska, racchiude in sé una storia di donne lavoratrici, dipendenti e imprenditrici, tutte accomunate da una grande forza (e passione per il cioccolato, naturalmente)
Ma La Fabbrica delle tuse, è anche il racconto della laboriosa esistenza di Olga Torri Zaini, la quale, dopo la morte di Luigi Zaini, suo marito nonché il fondatore della fabbrica, si ritrovò a prenderne le redini proprio negli anni più duri del nostro Paese: quando l’Italia entrò in guerra.

Terzo ed ultimo appuntamento della Rassegna Strenne di Natale 2023, Venerdì 29 dicembre con la scrittrice Raffaella Romagnolo che presenterà “Aggiustare l’Universo” – Edito Mondadori, un romanzo di dolore e rinascita su un momento storico da cui ancora oggi è impossibile distogliere lo sguardo.

…Ottobre 1945. L’anno scolastico inizia in ritardo. È il primo dell’Italia liberata e non è semplice ripartire dalle macerie. La maestra Gilla guarda con angoscia quei muri che fino a poche settimane prima alloggiavano nazisti. È arrivata a Borgo di Dentro per sfuggire alle bombe che martoriavano la sua Genova, e come tanti giovani ha combattuto e ha rischiato la vita, scommettendo sulla costruzione di un futuro migliore che altri compagni non vedranno…

L’Assessore alla Cultura
Carolina Bongiorni