Nell’ambito delle iniziative de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, il Sistema Bibliotecario della Val Varatella ha programmato lo spettacolo teatrale L’irriducibile Calvino, venerdì 31 maggio, alle ore 10:30, presso il Salone delle Feste.
Momento finale del progetto Vitamina L come libro, lo spettacolo ha concluso le attività di lettura proposte dal Sistema Bibliotecario alle Scuole e ai bambini e ragazzi dei Comuni di Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito e Toirano per l’anno scolastico in corso.
Oltre 200 studenti hanno assistito ad una rappresentazione con Alfonso Cuccurullo, Alessia Canducci e con l’accompagnamento musicale di Federico Squassabia.
Tra i più apprezzati interpreti del teatro di narrazione per ragazzi, i tre artisti si sono cimentati con un reading che li ha fatti viaggiare tra le suggestioni disseminate nelle pagine dello scrittore, in compagnia di alcuni dei suoi personaggi e della sua scrittura. Le musiche eseguite dal vivo e composte per lo spettacolo dal musicista Federico Squassabia hanno permesso di entrare in contatto, anche emotivamente, con la condizione dell’uomo sospeso tra la tensione verso l’altezza e la prosaicità del quotidiano.
Alessia Canducci, è attrice e regista al servizio della lettura e dei libri di qualità, di formazione poliedrica che spazia dalla musica al teatro. Dal 1996 si dedica al teatro di narrazione e alla lettura ad alta voce, che ama esplorare anche in relazione alla musica, in particolare per bambini e ragazzi. Formatrice accreditata di lettori volontari per il programma nazionale “Nati per leggere”, realizza spettacoli, letture, laboratori, formazioni in biblioteche e teatri su territorio nazionale. Collabora con festival nazionali ed internazionali; è voce narrante in audiolibri di albi e romanzi pubblicati da Carthusia, Babalibri, Bompiani. La sua continua ricerca è mettere gli strumenti tecnici e comunicativi del teatro al servizio dei libri e della lettura, per condividere un altrove insieme a chi ascolta, e far venire voglia di leggere.
Alfonso Cuccurullo è attore e conduttore di laboratori teatrali, di narrazione e di lettura ad alta voce nelle scuole e nelle biblioteche. Nel 2007 ha dato vita a “La piccola bottega dei libri sonanti” realizzando spettacoli di narrazione con musica e canto dal vivo. Ѐ formatore ed animatore riconosciuto dal Coordinamento Nazionale del progetto “Nati per leggere”, per cui realizza corsi di sensibilizzazione e formazione per genitori e educatori. Ѐ attivo nel settore della produzione di audiolibri e collabora con esperti di letteratura per l’infanzia.
Federico Squassabia è insegnante, musicista, compositore e ideatore di laboratori e spettacoli per bambini e ragazzi. Ha suonato in diversi festival e rassegne (Vancouver Jazz Festival, September Calling in Rome Montreux Jazz Artists Foundation, Crossroads, MiTo, Trentino Jazz, Fano Jazz, MartUp, Festival Animateka Lubiana ecc.). I suoi brani sono trasmessi in circuiti web e radiofonici nazionali e internazionali.
Ringraziamo le classi e le Scuole partecipanti, che hanno dimostrato di aver apprezzato il percorso proposto, rielaborando le emozioni in splendidi lavori che hanno donato alle Biblioteche. Ecco un esempio: “L’amore delle tre melagrane” della IV A Scuola Primaria A. Gramsci di Borghetto S. Spirito.